NIS 2 e GDPR: due ecosistemi a confronto
Siamo lieti di invitarvi al nostro prossimo webinar gratuito, un’occasione imperdibile per fare chiarezza su due normative cruciali nel panorama attuale: la Direttiva NIS 2 e il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
Data: Martedì 6 maggio
Orario: 19:00 – 20:00
In questo webinar esploreremo le interconnessioni e le distinzioni tra la NIS 2, focalizzata sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, e il GDPR, pilastro della protezione dei dati personali. Un confronto essenziale per comprendere come queste due normative coesistono e si influenzano reciprocamente, specialmente per i soggetti che rientrano nel campo di applicazione della NIS 2.
Durante l’incontro, analizzeremo i seguenti punti chiave:
- NIS 2 e GDPR, uno sguardo d’insieme: Introduzione alle finalità e ai principi fondamentali di entrambe le normative.
- Rilevanza del GDPR per i soggetti destinatari della NIS 2: Come il GDPR si applica alle entità che devono conformarsi alla NIS 2.
- Aree di sovrapposizione fra il GDPR e la NIS 2: Identificazione dei punti di contatto e delle aree in cui le due normative si intersecano.
- Analisi dettagliata delle differenze fra le due normative: Un confronto puntuale tra gli obblighi, le sanzioni e gli approcci specifici di NIS 2 e GDPR.
- Coordinamento fra le Autorità Competenti (Garante della Privacy e ACN): Come le autorità di riferimento collaborano per garantire l’applicazione efficace di entrambe le normative.
- Il ruolo dell’ICT Manager, del CISO e del DPO: Le responsabilità e le sinergie tra le figure chiave coinvolte nella gestione della sicurezza informatica e della protezione dei dati.
- Profili di responsabilità: Un’analisi delle implicazioni legali e delle responsabilità derivanti dalla mancata conformità a NIS 2 e GDPR.
Questo webinar è pensato per fornire una panoramica chiara e concisa, utile per professionisti IT, responsabili della sicurezza, Data Protection Officer (DPO), dirigenti aziendali e chiunque sia interessato a comprendere meglio l’interazione tra queste due normative fondamentali.
Relatore
Avv. Giuseppe Virgallita
Come partecipare
La partecipazione al corso è gratuita, se desidera ricevere l’attestato e/o le dispense occorrerà versare un piccolo contributo pari a 10 € a titolo di spese di segreteria e di rilascio attestato di partecipazione.
Per iscriversi basterà compilare il modulo sottostante inserendo i dati richiesti e la data del corso a cui si intende partecipare. Riceverai via mail la conferma di iscrizione e le modalità di pagamento del contributo.
Per qualsiasi informazione: Contattaci