Importanti novità per la formazione e l’aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. O.NA.S.P.I. al fianco dei propri associati con webinar dedicati.
Nella seduta del 17 aprile scorso, la Conferenza Stato-Regioni ha segnato un passo fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro con l’approvazione del Nuovo Accordo (Rep. atti n. 59/CSR). Questo provvedimento, a lungo atteso, introduce significative modifiche ai percorsi formativi e di aggiornamento previsti dal Decreto Legislativo 81/08, con l’obiettivo di rendere la formazione in materia di salute e sicurezza più efficace, omogenea e al passo con le evoluzioni del mondo del lavoro.
Il Nuovo Accordo rappresenta un punto di svolta, poiché va a sostituire e unificare i precedenti Accordi del 2011, 2012 e 2016 creando un testo unico di riferimento per la formazione di diverse figure chiave nell’ambito della sicurezza, tra cui lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro e datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), RSPP e ASPP, Coordinatori per la sicurezza nei cantieri, e operatori addetti all’uso di specifiche attrezzature.
Quali sono le principali novità?
Le novità introdotte dal Nuovo Accordo sono numerose e toccano vari aspetti della formazione:
- Unificazione e razionalizzazione: Viene creato un corpus normativo unico per la formazione, semplificando il quadro di riferimento precedentemente frammentato.
- Revisione dei contenuti e delle durate: I percorsi formativi sono stati rivisti nei contenuti minimi e nelle durate, con l’obiettivo di fornire una preparazione più mirata e completa in base ai rischi specifici delle diverse attività lavorative.
- Modalità di erogazione: Il nuovo testo disciplina in modo più dettagliato le modalità di erogazione della formazione, includendo indicazioni precise per la formazione in presenza, in videoconferenza sincrona e in modalità e-learning, quest’ultima con requisiti tecnici e organizzativi più stringenti.
- Verifica dell’apprendimento: Viene posta maggiore enfasi sulla verifica dell’apprendimento al termine dei percorsi formativi e di aggiornamento, con l’introduzione di modalità di valutazione obbligatorie.
- Aggiornamento: Vengono ridefinite le tempistiche e le modalità dell’aggiornamento formativo per le diverse figure professionali.
- Fascicolo del corso: Viene introdotto l’obbligo per i soggetti formatori di conservare per un periodo di 10 anni un “Fascicolo del corso” contenente tutta la documentazione relativa all’attività formativa erogata.
- Numero massimo di partecipanti: Viene diminuito il numero dei discenti da 35 a 30 per i corsi residenziali, salvo diversa disposizione normativa, mentre tale limite non si applica per i corsi erogati in modalità e-learning
Queste modifiche impatteranno in modo significativo sulle aziende e sui lavoratori, richiedendo un adeguamento dei piani formativi e una maggiore attenzione alla qualità dei percorsi intrapresi. L’obiettivo primario del Nuovo Accordo è elevare il livello di preparazione in materia di salute e sicurezza, contribuendo concretamente alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali.
O.NA.S.P.I. al vostro fianco: webinar gratuiti in programma
Comprendere appieno le implicazioni del Nuovo Accordo Stato-Regioni è fondamentale per essere conformi alla normativa e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Per questo motivo, O.NA.S.P.I. è già al lavoro per supportare i propri associati in questo percorso di aggiornamento.
Siamo lieti di annunciare che la nostra associazione sta programmando una serie di webinar gratuiti dedicati ai soci, focalizzati proprio sul Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile (Rep. atti n. 59/CSR). Sarà un’occasione preziosa per approfondire nel dettaglio le novità introdotte, chiarire dubbi e comprendere come adeguare al meglio la formazione in azienda alle nuove disposizioni.
Scopri i webinar in programma: Vai ai webinar